(Torino, 1835 – Napoli, 1914) Docente nei licei, in ultimo al Principe Umberto (dal 1878 Umberto I) di Napoli; quindi, dal 1871, professore di Lingue e letterature comparate, …
(Giussano, 1878 – Napoli, 1963)Lecturer e quindi professore di Letteratura italiana a Oxford dal 1909 al 1940; professore di Letteratura inglese all’Università di Napoli dal 1943 al …
(Mantova, 1884 – Boston, Mass., 1941) Docente nei licei a Lucera e a Napoli; professore comandato al Magistero di Firenze nel 1918-19; dal 1922 comandato, …
(Vienna, 1925 – Napoli, 1990) Professore di Storia della lingua inglese all’Università di Napoli dal 1972 alla morte Di padre inglese e madre austriaca, Thomas Frank terminò gli …
(Pietrapertosa [Potenza], 1853 – Napoli, 1938) Docente nei licei, poi funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione; infine professore all’Università di Napoli di Letteratura comparata dal 1902 …
(Buenos Aires, 1891 – Napoli, 1971) Docente nelle scuole, poi lettore a Bonn; dal 1936 professore di Lingua e letteratura tedesca all’Università di Messina, quindi …
(Taranto, 1925 – Napoli, 2005) Professore di Lingua e letteratura spagnola all’Università di Napoli dal 1961 al 1995 Allievo di Salvatore Battaglia, sebbene il suo impegno fosse …
(Roma, 1928 – Pisa, 2008) Lettore di italiano a Göttingen e a Hannover; docente nei licei; professore di Lingua e letteratura tedesca all’Università di Perugia, …
(Padova, 1936 – Pisa, 1995) Professore di Letteratura italiana all’Università di Napoli dal 1970; quindi, dal 1991, all’Università di Pisa Di origine veneta, compie a …
(Napoli, 1934 – Maratea, 1997) Professore di Filologia romanza all’Università di Salerno dal 1961; dal 1971 alla morte, professore di Filologia dantesca e poi di Letteratura italiana all’Università di Napoli Allievo e …