(Volosca [Croazia], 1868 – Bologna, 1953) Insegnante privato con effetti legali di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine dal 1898 al 1906 all’Università di Napoli (nel 1899 consegue la …
(Napoli, 1862-1939) Professore di Sanscrito all’Università di Napoli dal 1914 al 1935 Allievo di Michele Kerbaker, gli successe alla sua morte nell’insegnamento di Sanscrito, che tenne per ventun anni come …
(Firenze, 1905 – Bologna, 1978) Dopo alcuni incarichi all’Università di Urbino a partire dalla fine degli anni trenta, dal 1943 è libero docente e dal 1946 …
(Acqui [Alessandria], 1879 – Firenze, 1965) Dal 1906 bibliotecario, poi direttore, della Biblioteca Universitaria di Catania, dal 1911 di quella di Pisa; professore di Lingua e …
(Genga [Ancona], 1885 – Roma, 1952) Docente di Lingua e letteratura tedesca all’Istituto Superiore di Magistero di Roma dal 1922 al 1926, insegnamento che tenne …
(Napoli, 1840 – Pomigliano d’Arco, 1886) Dal 1863 al 1866, e saltuariamente in anni successivi, tiene all’Università di Napoli corsi liberi di estetica e di letteratura tedesca …
(Napoli, 1890 – Roma, 1983) Professore di Letterature slave all’Università di Napoli dal 1926 al 1931, poi di Filologia slava all’Università di Padova dal 1931 al …
(Roggiano [Cosenza], 1812 – Napoli, 1895) Nel 1873, secondo la Breve notizia della R. Università di Napoli per l’Esposizione universale di Vienna, risulta insegnante privato pareggiato di …
(Marcianise [Caserta], 1824 – Napoli, 1899) Nel 1873, secondo la Breve notizia della R. Università di Napoli per l’Esposizione universale di Vienna, risulta insegnante privato pareggiato …